Le indicazioni contenute nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 sono rivolte a tutti coloro che agiscono nell’interesse della Coop. GIROGIROTONDO, i quali sono tenuti, senza distinzioni o eccezioni, a osservare e a far rispettare i principi riportati nello stesso.
Il Modello, nei suoi principi generali, si rivolge altresì a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, per le attività che svolgono presso o per la Cooperativa, sono coinvolti nei processi considerati a rischio per la commissione dei reati ex D.Lgs. n. 231/2001.
A fronte di ciò, GIROGIROTONDO promuove la più ampia diffusione del Modello 231 presso tutti i soggetti interessati, nonché la corretta interpretazione dei suoi contenuti, e fornisce gli strumenti più adeguati a favorirne l’applicazione.
In tale sezione è possibile prendere visione dei seguenti documenti:
-
CODICE ETICO. Una carta dei principi etici e sociali propri della cooperativa a cui tutti i destinatari, ossia soci, amministratori, dipendenti, collaboratori, fornitori, e tutti coloro che operano con la Cooperativa devono attenersi.
-
MOG (Modello di Organizzazione e Gestione) della Cooperativa – parte generale. Contiene un’analisi di tutti i possibili reati che la 231 prende in considerazione.
-
procedura di comunicazione interna con l’OdV. La presente Procedura definisce le modalità operative adottate dalla Cooperativa al fine di fornire una tempestiva ed efficace comunicazione tra i destinatari del Modello organizzativo e l’Organismo di Vigilanza relativamente alla gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione, con i clienti e fornitori e con le parti interessate in genere.
-
REGOLAMENTO. Strumento essenziale per l’efficace attuazione del modello finalizzato alla prevenzione dei reati dai quali può derivare la responsabilità della società.
-
Sistema sanzionatorio. Contiene l’effettività del Modello di organizzazione. In esso vi sono tutte le procedure che si devono adottare e il loro campo di applicazione.